Molitura Olive, un articolo per fornirti le informazioni che stai cercando per produrre Olio Exrtravergine di Oliva e scegliere il frantoio adatto alle tue esigenze.
In antichità le procedure di spremitura avvenivano tramite delle molazze: rudimentali strumenti a pietra che schiacciavano le drupe per ottenere il massimo rendimento dai frutti, La procedura prevedeva due passaggi per assicurarsi la “resa” valore che in antichità aveva più importanza della qualità. Per assicurarsi anche un risparmio economico sulla molitura, i contadini riponevano le olive in magazzini per molti giorni all’interno di sacchi di liuta, perché i frutti perdessero una certa idratazione e di conseguenza il peso. Ma questo metodo ha portato alla luce non solo un alto grado di acidità dell’olio ma anche una elevata carica batterica divenuta evidente con le prime analisi di laboratorio. In più le aròme dell’Olio si disperdevano nell’aria ed il risultato scadente anche in termini di sapore.
Oggi superata la fase di raccolta ed entro le 12-24 ore di stoccaggio l’oliva arriva in frantoio, dove avviene la molitura.
Molitura Olive: La scelta del Frantoio
La scelta del frantoio e del frantoiano richiede la giusta attenzione, perché incide notevolmente sulle caratteristiche dell’olio che si intende ottenere e non va ricondotta al solo fattore economico.
Molitura Olive: I sistemi di estrazione dell’olio
L’estrazione dell’olio dalla pasta di olive può avvenire mediante:
- pressione (sistema tradizionale/ discontinuo); la pasta viene stratificata su diaframmi filtranti impilati su un carrello (detti fiscoli) e successivamente pressata fino ad ottenere la colatura dell’olio mosto (acqua e olio). È possibile riavviare la pressatura solo dopo aver ripulito i fiscoli dai residui tra una ciclo e l’altro, comportando un elevato impegno di manodopera e una bassa capacità lavorativa giornaliera.
- centrifugazione (sistema continuo); questo sistema sfrutta il principio per cui i vari materiali componenti la pasta di olive (olio, acqua di vegetazione e sansa) possiedono un peso specifico diverso, pertanto quando sottoposti a centrifugazione si separano.
- percolamento (sistema per tensione superficiale).
Molitura Olive: Che cos’è la molitura delle olive?
La molitura è un processo meccanico che ha lo scopo di estrarre l’olio dall’intera oliva. Il procedimento di molitura delle olive avviene dopo il raccolto e grazie a delle specifiche macchine industriali si eseguono le fasi di estrazione: defogliazione, lavaggio, frangitura, gramolatura ed estrazione.
Molitura Olive conto terzi: Bio e Dop
La Molitura conto terzi presso l’Antico Frantoio di Oliveto Sabino prevede Lavaggio, frangitura, gramolatura ed estrazione di Olio Biologico come previsto da Reg. CE n.2092/91, per ogni adempimento in fase di lavorazione.
Molitura Olive a freddo
La ricerca e la tecnologia hanno preservato i migliori intuiti del tempo ma ponendo attenzione sulla perfezione del risultato finale. Nel nostro frantoio l’estrazione dell’olio viene eseguita per centrifugazione (sistema continuo) attraverso l’utilizzo di innovativi macchinari industriali tipo POLAT PX40 MOD EN e nel rispetto dei tradizionali parametri di estrazione, ovvero mantenere la temperatura di lavorazione al di sotto dei 27°. I vantaggi di tale sistema sono l’elevata capacità lavorativa oraria, la continuità delle operazioni, la loro automatizzazione ed un maggior controllo igienico su tutti i passaggi.
Molitura Olive: Gramolatura Olive
Quanto possono stare le olive raccolte prima della molitura?
Le olive raccolte devono essere portate prima possibile alla molitura. Da studi e ricerche si è evidenziato che il termine massimo di stazionamento in cassette traforate non deve oltrepassare le 48 ore. Questo tempo è stato calcolato sulla base di osservazioni eseguite in laboratorio che riguardano diversi fattori: disidratazione del frutto, aumento di batteri e muffe, aumento dell’acidità del prodotto finale, ossidazione, perdita di fragranza e freschezza.
Molitura Olive: molitura olive costo
Quanto costa la molitura delle olive?
Il costo di molitura si calcola al Quintale ed in molti casi è richiesto un minimo di quantità per poter avviare una macchina industriale per la molitura.